Carlo Maderno |
Capolago, 1556 - Roma, 1629 |
|
La sua attività artistica si svolge a Roma, inizialmente come aiutante degli zii Fontana di Melide. Sotto il pontificato di Paolo V gli viene affidato l’incarico di terminare la costruzione della basilica di S. Pietro, dove realizza la facciata, il prolungamento delle navate e l’atrio. Tra le altre sue opere romane: il Palazzo Asdrubale Mattei (1606-1616); l’abside e la cupola della chiesa di S. Andrea della Valle; inizia la costruzione di Palazzo Berberini, poi terminato dal Bernini; costruisce la cupola di S. Giovanni dei Fiorentini (1613); completa (1615-1616) il Palazzo Pontificio sul Quirinale. |
|
|

(foto © RVM) |
Roma, chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini: cupola di Carlo Maderno |
| 
(foto © RVM) |
Roma, chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini: lapide commemorativa |
| |
|
|
|
|
|
|
|