|
Gaggini, famiglia |
XV-XIX secolo |
| |
|
Famiglia di scultori e architetti di Bissone e Campione d’Italia (detti anche Gagini) la cui attività artistica, che si svolge in particolare in Italia, spazia dal XV al XIX secolo. Capostipite del ramo di Bissone è Beltrame (morto intorno alla metà del Quattrocento). Il figlio, Giovanni (1448-1517) realizza numerosi portali di palazzi genovesi e lavora nella chiesa di S. Lorenzo di Genova. Pace (1493-1521) è attivo alla Certosa di Pavia e a Genova. Domenico, l’esponente più noto della famiglia, lavora soprattutto in Sicilia, dove crea una rinomata bottega condotta in seguito dal figlio, Antonello (1478-1536) importante scultore che realizza la tribuna della cattedrale di Palermo. Giacomo, scultore (1672-1736) lavora in particolare a Genova e in Liguria. Giacomo Maria, architetto (1749-1812) dirige la scuola di architettura dell’Accademia di Genova tra il 1779 e il 1797. |
|
|
|
Bibliografia |
|
|
|