|
Oggetto: |
Chiesa di S. Antonino |
Località: |
Obino, frazione di Castel San Pietro |
Itinerario numero: |
5 e 7 | |

|
L’edificio, in posizione panoramica su un rilievo a ovest del nucleo, è una costruzione della metà del XV secolo ma ripresa nel secolo successivo. Vi si accede per un’ampia via pedestre, sorretta da muri voltati, realizzata tra il Sei e il Settecento dalla comunità di Obino. Sul lato sud si trova il campanile e una grande cella eremitica che impegna in parte la facciata, probabili aggiunte del XVII secolo. Sul portale meridionale vi è un bassorilievo dell’inizio del Cinquecento, in arenaria, raffigurante S. Antonino.
L’interno è a navata unica con volte a crociera. Nell’abside mediana vi sono le figure di S. Antonino e di S. Sebastiano, risalenti al Cinquecento; dello stesso periodo la statua della Madonna sull’altare. Nella nicchia sud del coro vi è un altare barocco con una pala del 1577 raffigurante la Madonna in trono; in quella nord, altare in stucco del 1725 con al centro un affresco della Madonna in trono con S. Antonio, della seconda metà del Cinquecento. Nella navata: pitture cinquecentesche raffiguranti la Pietà e i Santi Sebastiano e Rocco; del Seicento il S. Antonino con una veduta prospettica di Obino, S. Carlo Borromeo con il Crocifisso e una Crocifissione. |
 (foto © RVM)
|
|
|