|
Luigi Fontana |
Muggio, 1812 - Mendrisio, 1877 |
|
Fino al 1828 vive a Muggio, nella casa lasciatagli da Simone Cantoni. Si trasferisce in seguito a Bergamo, dove frequenta l’Accademia Carrara studiandovi architettura e ornato con i maestri Giuseppe Bovara e Giacomo Bianconi. Consegue la laurea in matematica e ingegneria all’Università di Pavia nel 1838. Si stabilisce a Mendrisio, dove nel 1840 viene assunto come insegnante nella scuola di disegno, e inizia l’attività di architetto.
Sue opere principali sono: la chiesa di S. Andrea di Melano (1845), la chiesa dei SS. Cosma e Damiano di Mendrisio (1847), l’ospedale di Mendriso (1852). Firma i progetti per numerosi interventi di restauro o modifica di diverse chiese del Cantone e costruisce numerose case private, in particolare nel Mendrisiotto. In Italia la sua opera si svolge in particolare a Como: facciata della chiesa del Crocifisso (1863). |
|
 |
(foto © Colombo) |
Chiesa di S. Antonio Abate, cappella del Crocifisso (1681): tabernacolo di Luigi Fontana | |
|
|