Segnaletica MEVM
|
|
Sui sentieri della Valle di Muggio gli oggetti di particolare pregio etnografico sono indicati con i segnali grafici seguenti: |
|

|
Bolla |
Conca di origine antropica, frequente sugli alpi, destinata alla raccolta dell'acqua piovana per abbeverare il bestiame. |
|

|
Piazza da Carbone (carbonera) |
Area pianeggiante del bosco dove veniva eretta la catasta di legna per la produzione di carbone. |
|

|
Cisterna, fontana |
La scarsità di acqua sorgiva ha reso necessaria la costruzione di cisterne: pozzi per la raccolta dell'acqua piovana convogliata dai tetti. Fontane monumentali (lavatoi) sono invece presenti nei villaggi. |
|

|
Graa |
Piccolo edificio destinato all'essicazione delle castagne. |
|

|
Mulino |
Lungo il fiume Breggia si incontrano numerosi resti di mulini.
|
|

|
Nevèra |
Edificio di forma cilindrica, interrrato per circa i due terzi, usato per la conservazione del latte prima della sua lavorazione. |
|

|
Ponte |
Manufatto in pietra costruito nei punti più stretti della valle del fiume Breggia. |
|

|
Roccolo |
Indica il terreno di forma ovale e la relativa torre in muratura, a diversi piani, per la cattura degli uccelli. |
|