Francesco Antonio Giorgioli |
Meride, 1655 - 1725 |
|
|
Quella dei Giorgioli è una famiglia di artisti originaria di Meride e attestata dal 1530. Sono noti come intagliatori, stuccatori, scultori, pittori, capimastri e architetti. Dal XVII al XIX secolo lavorano un po’ in tutta Europa: Svizzera interna, Germania, Polonia, Austria, Germania, Olanda, Slovacchia, Italia.
Francesco Antonio, nato nel 1655 a Meride e qui morto nel 1725, è uno dei membri di spicco della famiglia. Il padre, Giovan Pietro detto “Il Longo”, era intagliatore e scultore. Forse trascorre i suoi anni di formazione a Milano, dove è documentato nel 1678. E’ attivo a Roma, tra il 1680 e il 1683, e quindi a Firenze. Nel 1687 si trasferisce a Vienna e poi a Varsavia, dove lavora con il fratello, lo stuccatore Carlo Giuseppe. Negli anni tra il 1691 e il 1722 svolge la sua attività tanto in Ticino (Meride, Lostallo, Balerna) che in Germania (Säckingen) e nella Svizzera tedesca (Pfäfers, Willisau, Muri, Rheinau).
|
|

(foto © Colombo) |
Collegiata di S. Vittore: affreschi e stucchi della cupola di Francesco Antonio Giorgioli |
| |
|